Fonduta di parmigiano senza panna: come si prepara
Come preparare la fonduta di parmigiano senza panna
La fonduta di Parmigiano è una deliziosa crema di formaggio molto versatile in cucina: la possiamo utilizzare per arricchire dei crostini così come per condire dei primi piatti (in primis tortellini e passatelli, ma anche tortelli di patate o gnocchi) e pure come base per altri piatti dove magari andremo a inserire vegetali che si abbinano bene al Parmigiano come gli asparagi. Si tratta di una ricetta facile e veloce che il più delle volte viene preparata utilizzando della panna liquida. Oggi invece vi spieghiamo come fare la fonduta di parmigiano senza panna (e uova!).

La ricetta della fonduta di Parmigiano senza panna
Ingredienti:
- 200 g di Parmigiano Reggiano stagionato 18 mesi
- 500 ml di latte intero
- 50 g di burro morbido
- 50 g di farina 00
Preparazione:
- In un pentolino dai bordi alti fai scogliere dolcemente il burro.
- Versa nel pentolino la farina setacciata, quindi mescola regolarmente con un frusta per evitare la formazione di grumi.
- Continua a mescolare per qualche minuto, quindi versa nel pentolino il latte caldo e prosegui la cottura a fuoco basso.
- Quando avrai ottenuto una salsa densa e cremosa, unisci il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola fino a farlo amalgamare bene.
A questo punto la tua fonduta di Parmigiano senza panna è pronta per condire i tuoi primi piatti o per arricchire i tuoi antipasti più sfiziosi!